
Caratteristiche
Resistenza a picchi temp 260 °C 260 °C
Tenacita' 8 cN/dTex 8 cN/dTex
Allung. al 30% del carico 4,00 % 4,00 %
Coeff. di frizione 0,10 0,10
Grip buono buono
Scorrevolezza ottima ottima
Res. abrasione buona buona
Peso specifico 1,38 kg/dm 1,38 kg/dm3
Res. a lavoro continuo buona buona
Varianti colore ampia ampia
Utilizzo
- Ormeggio
- Ancoraggio
Richiedi info

Gamma colori:
ANIMA POLIESTERE
E' un anima appositamente studiata x cime da ormeggio dove viene richiesta un alta capacita' di assorbire i continui e ripetuti shock che caratterizzano questa applicazione .
Costruita in poliestere tecnico con tenacita' di 8 cN/dTex e' in grado di offrire buone performance in termini sia di carico che resistenza all' abrasione .
COPERTURA POLIESTERE
E' una cover a trecciatura morbida costruita a 16 fusi espressamente studiata per garantire massima ergonomicita' ed essere impiegata come cima da ormeggio .
Il punto di tolleranza a picchi di temperature di 260 °C unito ad un coefficiente di frizione di 0,10 lo rende altamente scorrevole e resistente all ' abrasione e al lavoro continuo .
La tenacita' di 8 cN/dTex permette di avere una buona efficenza in termini di resistenza allo strappo .
L'elevato modulo elastico del poliestere permette un ormeggio confortevole e privo di violenti shock .
La gamma colori è ampia .
T16 COMPASS | ||||||||||||||||||
Diameter | mm | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 34 | 36 | 38 | 40 |
B.L | daN | 1.950 | 2.500 | 3.430 | 4.000 | 4.900 | 5.100 | 8.200 | 10.800 | 12.900 | 13.600 | 18.000 | 19.350 | 22.150 | 22.700 |
23.670 | 25.300 | 27.000 |
weight | gr/mt | 45 | 70 | 98 | 135 | 152 | 175 | 270 | 340 | 420 | 490 | 580 | 620 | 900 | 960 | 1.100 | 1.200 | 1.310 |
I valori medi indicati sono ricavati dai test del laboratorio Benvenuti su cime nuove e possono essere variati senza preavviso. Sono disponibili altri diametri su richiesta. Il carico statico della cima non deve superare il 20% dei carichi di rottura indicati in tabella. Il nodo pregiudica il carico di rottura con riduzioni fino al 60%. L'impiombatura aumenta il diametro di circa 1,5 volte. L'esposizione agli agenti atmosferici determina riduzioni dei carichi di rottura delle cime, a seconda dell'intensità e durata della stessa e anche in base alla composizione e costruzione del prodotto.