
Caratteristiche
ANIMA CALZA
Resistenza a picchi temp 140 °C -
Tenacita' 42,5 cN/dTex -
Coeff. di frizione 0,06 -
Grip winch/stopper moderato -
Scorrevolezza eccellente -
Res. abrasione ottima -
Peso specifico 0,97 kg/dm -
Res. a lavoro continuo ottima -
Varianti colore ampia -
Resistenza a picchi temp 140 °C -
Tenacita' 42,5 cN/dTex -
Coeff. di frizione 0,06 -
Grip winch/stopper moderato -
Scorrevolezza eccellente -
Res. abrasione ottima -
Peso specifico 0,97 kg/dm -
Res. a lavoro continuo ottima -
Varianti colore ampia -
Utilizzo
Ideale x cime sottoposte ad elevati carichi dinamici
- - Stroppi
- - Legature
- - Paranchi a cascata
Richiedi info

Gamma colori:
ANIMA DYNNEEMA SK99 ....... .....
Le eccellenti doti di creep unite a una tenacità di 43,2 cn/dTex e ad un modulo di 1590 cn/dTex permettono di costruire una cima estremamente resistente e reattiva , dedicata a manovre sottoposte ad elevati carichi sia statici che dinamici .
Grazie al ridotto peso specifico di 0,974 kg/dm3 la cima risulta estremamente leggera , mentre il trattamento di protezione con mix di resine poliuretaniche la rende idrorepellente e altamente resistente all'usura .
Il trattamento di prestazione a caldo denominato XTR porta all' estremo il rapporto diametro/carico riducendo la sezione ed aumentando al tempo stesso il carico di rottura .
COPERTURA HI-TECH COVER COLLECTION
La nostra treccia tecnica SK99 XTR puo' essere fornita sia scalzata che calzata spaziando in una vasta e completa gamma di soluzioni appositamente studiate per il racing .
Alla sezione Hi-Tech Cover Collection e possibile scegliere tra 9 calze tecniche suddivise in tre gruppi
I° GRUPPO ) Carichi , temperature e abrasioni estreme
II° GRUPPO ) Carichi , temperature e abrasioni alte
III° GRUPPO ) Carichi , temperature e abrasioni medio-alte
High Tech Cover Collection
-
PBO-ZYLON Cover
Carichi, temperature e abrasioni estremeCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 650°C
- Resistenza allo strappo 37,0 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,18 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,18 coeff. frizione
- Res. abrasione eccellente
- Peso specifico 1,56 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo eccellente
- Varianti colore scarsa
1 colori disponibili -
PBO-DYN-PET Cover
Carichi, temperature e abrasioni estremeCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 353 °C
- Resistenza allo strappo 26,5 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,12 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,12 coeff. frizione
- Res. abrasione eccellente
- Peso specifico 1,30 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo eccellente
- Varianti colore ampia
5 colori disponibili -
PBO-PET Cover
Carichi, temperature e abrasioni estremeCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 455°C
- Resistenza allo strappo 22,5 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,15 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,15 coeff. frizione
- Res. abrasione eccellente
- Peso specifico 1,47 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo eccellente
- Varianti colore ampia scelta colori
5 colori disponibili -
BTEC-DYN COVER
Carichi , temperature e abrasioni alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 325 °C
- Resistenza allo strappo 30,0 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,09 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,09 coeff. frizione
- Res. abrasione ottima
- Peso specifico 1,18 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo ottima
- Varianti colore 1 solo colore
1 colori disponibili -
BTEC-DYN-PET Cover
Carichi , temperature e abrasioni alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 300 °C
- Resistenza allo strappo 22,5 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,10 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,10 coeff. frizione
- Res. abrasione ottima
- Peso specifico 1,25 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo ottima
- Varianti colore ampia scelta colori
5 colori disponibili -
BTEC-PET Cover
Carichi , temperature e abrasioni alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 380 °C
- Resistenza allo strappo 16,5 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,12 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,12 coeff. frizione
- Res. abrasione ottima
- Peso specifico 1,39 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo ottima
- Varianti colore ampia scelta colori
5 colori disponibili -
CRD-DYN-PET Cover
Carichi , temperature e abrasioni medio-alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 210°C
- Resistenza allo strappo 17,0 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,12 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,12 coeff. frizione
- Res. abrasione buona
- Peso specifico 1,16 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo buona
- Varianti colore ampia scelta colori
5 colori disponibili -
CRD-PET Cover
Carichi , temperature e abrasioni medio-alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 240 °C
- Resistenza allo strappo 8,0 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,14 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,14 coeff. frizione
- Res. abrasione buona
- Peso specifico 1,26 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo buona
- Varianti colore ampia scelta colori
5 colori disponibili -
PET Cover
Carichi , temperature e abrasioni medio-alteCARATTERISTICHE DELLA CALZA- Resistenza a picchi di temp 260 °C
- Resistenza allo strappo 8,0 cN/dTex
- Scorrevolezza 0,10 coeff. frizione
- Grip winch/stopper 0,10 coeff. frizione
- Res. abrasione buona
- Peso specifico 1,38 kg/dm3
- Res. a lavoro continuo buona
- Varianti colore ampia scelta colori
6 colori disponibili
Nella tabella seguente vengono esposte le caratteristiche tecniche della cima DYNEEMA SK99 XTR sia scalzata che coperta con calza tecnica
DYNEEMA SK99 XTR | DYNEEMA SK99 XTR + CALZE TECNICHE | |||||||||||||
Ø | SK99 XTR | Ø | FOR ALL COVER | PBO | PBO PET | PBO DYN PET | BTEC DYN | BTEC DYN PET | BTEC PET | CRD DYN PET | CRD PET | PET | ||
Diameter | B.L | weight | Diameter | B.L. | weight | weight | weight | weight | weight | weight | weight | weight | weigh | |
mm | daN | gr/mt | mm | daN | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | gr/mt | |
1 | 300 | 1,2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1,5 | 450 | 1,8 | 1,5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
2 | 580 | 2,4 | 2 | 310 | 5,0 | 5,0 | 5,0 | 4,9 | 4,9 | 5,0 | 4,9 | 4,9 | 5,0 | |
2,5 | - | - | 2,5 | 440 | 6,4 | 6,4 | 6,3 | 6,3 | 6,3 | 6,3 | 6,2 | 6,2 | 6,3 | |
3 | 1.250 | 6,5 | 3 | 580 | 8,5 | 8,4 | 8,4 | 8,3 | 8,4 | 8,4 | 8,3 | 8,3 | 8,4 | |
3,5 | - | - | 3,5 | 980 | 9,5 | 9,4 | 9,4 | 9,3 | 9,4 | 9,4 | 9,3 | 9,3 | 9,4 | |
4 | 2.950 | 11,5 | 4 | 1.550 | 13,3 | 13,2 | 13,2 | 13,0 | 13,1 | 13,2 | 13,0 | 13,0 | 13,2 | |
5 | 4.050 | 17,0 | 5 | 2.150 | 20,0 | 19,9 | 19,8 | 19,6 | 19,7 | 19,8 | 19,5 | 19,5 | 19,8 | |
6 | 5.500 | 21,0 | 6 | 2.950 | 27,5 | 27,3 | 27,2 | 27,0 | 27,1 | 27,2 | 26,8 | 26,8 | 27,2 | |
7 | 8.100 | 30,3 | 7 | 4.050 | 40,1 | 39,9 | 39,7 | 39,3 | 39,5 | 39,7 | 39,1 | 39,1 | 39,7 | |
8 | 9.800 | 38,6 | 8 | 5.210 | 52,0 | 51,7 | 51,5 | 51,0 | 51,2 | 51,5 | 50,7 | 50,7 | 51,5 | |
9 | 12.400 | 49,5 | 9 | 5.500 | 61,0 | 60,6 | 60,4 | 59,8 | 60,1 | 60,4 | 59,5 | 59,5 | 60,4 | |
10 | 14.600 | 59,0 | 10 | 8.100 | 75,0 | 74,6 | 74,3 | 73,6 | 73,9 | 74,3 | 73,1 | 73,2 | 74,3 | |
11 | 16.500 | 62,0 | 11 | 9.800 | 92,2 | 91,7 | 91,3 | 90,5 | 90,8 | 91,3 | 89,9 | 90,0 | 91,3 | |
12 | 18.500 | 78,0 | 12 | 12.400 | 105,5 | 104,9 | 104,4 | 103,5 | 103,9 | 104,5 | 102,9 | 102,9 | 104,5 | |
13 | 22.200 | 95,5 | 13 | 13.600 | 124,8 | 124,1 | 123,6 | 122,4 | 123,0 | 123,6 | 121,7 | 121,8 | 123,6 | |
14 | 25.300 | 111,0 | 14 | 14.600 | 141,0 | 140,2 | 139,6 | 138,3 | 138,9 | 139,6 | 137,5 | 137,6 | 139,6 | |
15 | 28.600 | 128.0 | 15 | 16.500 | 164,2 | 163,2 | 162,6 | 161,1 | 161,8 | 162,6 | 160,1 | 160,2 | 162,6 | |
16 | 30.000 | 146,0 | 16 | 18.500 | 190,3 | 189,2 | 188,4 | 186,7 | 187,5 | 188,4 | 185,6 | 185,7 | 188,4 | |
18 | - | - | 18 | 25.300 | 220,3 | 219,0 | 218,1 | 216,1 | 217,1 | 218,1 | 214,8 | 214,9 | 218,2 | |
20 | - | - | 20 | 28.700 | 280,0 | 278,3 | 277,2 | 274,7 | 275,9 | 277,2 | 273,1 | 273,2 | 277,3 |
I valori medi indicati sono ricavati dai test del laboratorio Benvenuti su cime nuove e possono essere variati senza preavviso. Sono disponibili altri diametri su richiesta. Il carico statico della cima non deve superare il 20% dei carichi di rottura indicati in tabella. Il nodo pregiudica il carico di rottura con riduzioni fino al 60%. L'impiombatura aumenta il diametro di circa 1,5 volte. L'esposizione agli agenti atmosferici determina riduzioni dei carichi di rottura delle cime, a seconda dell'intensità e durata della stessa e anche in base alla composizione e costruzione del prodotto.